Nonluoghi SocialMente Gli stati “canaglia”?

Gli stati “canaglia”?

Da tempo una serie di Stati appartenenti all’Unione europea adottano provvedimenti su base nazionale che violano principî fondativi e storici dell’Unione ma soprattutto calpestano elementari sentimenti umanitari. In qualche misura quasi tutti lo fanno; ma in troppi ormai esagerano smodatamente. Che si tratti di erigere grottesche barriere anti-profughi, di confiscare beni agli stranieri, di ripristinare le “dogane”, di imbavagliare mass media e dissenso o di infierire su minoranze etnico-culturali…

La nostra democrazia rappresentativa, sfibrata e ingannevole com’è, concede al cittadino solo labili strumenti per interagire con questi – come con altri – fenomeni della vita sociale.
Di là dagli spazi miseri che ci lascia questa politica decadente, ci resta apparentemente ben poco da fare. Per esempio, possiamo agire come consumatori e penalizzare negli acquisti, per quanto ci è possibile, i Paesi più gravemente coinvolti nei processi di involuzione, imbarbarimento e disgregazione. E spiegare “politicamente” che lo facciamo.

nonluoghi

nonluoghi

Questo sito nacque alla fine del 1999 con l'obiettivo di offrire un contributo alla riflessione sulla crisi della democrazia rappresentativa e sul ruolo dei mass media nei processi di emancipazione culturale, economica e sociale. Per alcuni anni Nonluoghi è stato anche una piccola casa editrice sulla cui attività, conclusasi nel 2006, si trovano informazioni e materiali in queste pagine Web.

More Posts

ARTICOLI CORRELATI

Migranti: il decreto Salvini colpisce l’accoglienza intelligente e provocherà problemi nei comuniMigranti: il decreto Salvini colpisce l’accoglienza intelligente e provocherà problemi nei comuni

Il decreto (in)sicurezza per il cambiamento. Perché c’è chi sull’insicurezza “percepita” costruisce facilmente patrimoni politici. Sul tema immigrazione (impropriamente assimilata dal governo alla questione criminalità) smantellare il sistema di accoglienza